La Sfida della Mezza Maratona di Valencia
Le sfide sono importanti a tutte le età e permettono di riscoprire noi stessi. La corsa è una di queste sfide, e le gare di endurance, preparate a qualsiasi livello, ci permettono di scoprire che possiamo fare grandi cose.
Ho deciso di affrontare la sfida della mezza maratona di Valencia e di condividerla con voi. Ma prima di parlare di allenamento, facciamo un piccolo excursus sulla mezza maratona.
Cos’è la Mezza Maratona?
La mezza maratona è una gara podistica di 21,0975 chilometri. È una distanza che richiede resistenza, disciplina e una buona preparazione fisica. A differenza della maratona completa, la mezza maratona è accessibile a un maggior numero di persone, rendendola una scelta popolare per chi vuole cimentarsi in una sfida importante senza doversi dedicare agli intensi allenamenti richiesti per una maratona intera.
Delle mezze maratone sparse per il mondo le più importanti sono le super Half che se completate tutte ( Lisbon, Prague, Berlin, Copenhagen, Cardiff e Valencia) entro 60 mesi permettono di ricevere una super Medaglia. Questo è il mio target!
Perché Partecipare?
Partecipare a una mezza maratona offre numerosi benefici, tra cui:
- Miglioramento della Salute: La corsa aiuta a mantenere il cuore sano, a rafforzare i muscoli e a migliorare la resistenza.
- Obiettivi Personali: Completare una mezza maratona è un traguardo significativo che può aumentare la fiducia in se stessi.
- Comunità: Le gare sono eventi sociali dove si possono incontrare persone con la stessa passione per la corsa.
Allenamento per la Mezza Maratona
Per questa sfida mi sto affidando ad un orologio Garmin (modello forerunner 255) ed ad un allenamento di 12 settimane presente nell’app di Jeff Galloway già utilizzato per la preparazione di una gara lo scorso anno. Se siete interessati ad approfondire qui trovate il post dedicato.
Tenterò di raccontarvi, come se fosse un diario, le emozioni e aggiornarvi sull’allenamento che a grandi linee sarà così composto abbinato a delle gare di avvicinamento dove non ci sarà la pretesa di fare il BP (Best Performance)
L’allenamento per una mezza maratona richiede un programma ben strutturato che include:
- Sessioni di Corsa: Allenamenti di varia intensità e durata.
- Forza e Condizionamento: Esercizi per rafforzare i muscoli e prevenire infortuni.
- Palestra: per fare esercizi di forza e di elasticità (yoga)
- Recupero: Giornate di riposo per permettere al corpo di recuperare.
Di solito è preferibile programmare delle gare (5/10 km e mezze maratone) propedeutiche per testare la condizione fisica e mentale.
Al sito del calendario del podismo potete trovare l’evento più vicino a voi!
La mente è importante quanto il fisico bisognerà allenare anche quella che ci aiuterà negli ultimi km quando il fisico avrà un decadimento fisiologico.
Quindi pronti per il viaggio: road to Valencia 2025